Proveniente dai laboratori del dipartimento di ingegneria elettrotecnica della rinomata Università di Toronto, in Canada, è stato sviluppato un innovativo fotovoltaico in perovskite a tripla giunzione. Attualmente in fase di sperimentazione, questo dispositivo ha già stabilito un record mondiale: è in grado di convertire fino al 24% della luce incidente in energia elettrica. Il merito di questo risultato è da attribuire alla sua originale architettura.
Fotovoltaico multigiunzione, come funziona?
Le tecnologie di giunzione multipla sono state sviluppate per aumentare l’efficienza dei pannelli solari. Ogni unità è composta da diversi strati di semiconduttori che possono assorbire energia da diverse lunghezze d’onda, catturandola e convertendola in energia utile. La tripla giunzione, in particolare, si basa su tre sottocelle che rispondono a tre bande spettrali. Mentre questo tipo di tecnologia non è nuova nel settore solare, l’Università di Toronto ha ottenuto dei risultati sorprendenti.